Cerca nel blog

venerdì 26 giugno 2020

Pane e Olio : 5 buoni motivi

Pane e Olio: 5 buoni motivi per mangiarlo tutti i giorni

Se al mattino avete poco tempo, non abbiate dubbi: una fetta di pane con olio d’oliva, un frutto e un caffè possono essere un ottimo “salvavita”.

Allo stesso modo, se vi viene fame a metà mattinata o se arrivati a casa volete prendere un boccone sano, pane e olio potrebbe anche essere una soluzione adeguata.

Tuttavia, è importante tenere in considerazione alcuni semplici aspetti:

  • Evitate il pane bianco o quello elaborato con farine bianche raffinate.

  • Cercate sempre le opzioni più naturali: pane di segale, d’avena, ai semi o di grano intero e integrale.

  • Tenete in considerazione che non dovete mangiare pane e olio durante tutti i vostri pasti: bisogna mantenere un giusto equilibrio (una fetta di pane, una o due volte al giorno, è la giusta quantità).

Adesso è arrivato il momento di spiegarvi perché questa combinazione alimentare risulta così sana per l’organismo.

  • Vi aiuterà a disintossicare il fegato e la cistifellea grazie al suo grande apporto di vitamina E ed antiossidanti. Inoltre ottimizza le funzioni epatiche favorendone l’azione depurativa.

  • Allo stesso tempo, se soffrite di fegato grasso, mangiate tutti i giorni a digiuno una fetta di pane e olio: è un rimedio naturale sensazionale.

Quest’opzione così salutare e deliziosa può essere preparata in tanti modi; infatti potete anche aggiungere altri ingredienti che potenzieranno ancor di più le sue proprietà.

Pane e olio d’oliva: 5 buoni motivi per mangiarlo tutti i giorni

Se al mattino avete poco tempo, non abbiate dubbi: una fetta di pane con olio d’oliva, un frutto e un caffè possono essere un ottimo “salvavita”.

Allo stesso modo, se vi viene fame a metà mattinata o se arrivati a casa volete prendere un boccone sano, pane e olio potrebbe anche essere una soluzione adeguata.

Tuttavia, è importante tenere in considerazione alcuni semplici aspetti:



  • Scegliete sempre olio extravergine d’oliva. 

  • Evitate il pane bianco o quello elaborato con farine bianche raffinate.

  • Cercate sempre le opzioni più naturali: pane di segale, d’avena, ai semi o di grano intero e integrale.

  • Tenete in considerazione che non dovete mangiare pane e olio durante tutti i vostri pasti: bisogna mantenere un giusto equilibrio (una fetta di pane, una o due volte al giorno, è la giusta quantità).

Adesso è arrivato il momento di spiegarvi perché questa combinazione alimentare risulta così sana per l’organismo.



1. Alimento completo che non vi farà aumentare di peso

Il pane con l’olio d’oliva, oltre ad essere squisito, apporta una serie di nutrienti essenziali per la salute.

Con una sola fetta, introdurrete nel vostro organismo idrati di carbonio, vitamine B1, B2, B6 e B9, così come ferro, magnesio, zinco e potassio. Il tutto totalmente privo di grassi saturi.

2. Ottimo per la salute cardiovascolare

L’olio d’oliva è una riserva naturale di salute, soprattutto per il cuore e le arterie.

I suoi acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi sono grassi sani che permettono di mantenere nella norma il colesterolo cattivo o LDL.

Un altro grande beneficio del pane e olio d’oliva è il suo apporto di vitamina E che vi permetterà di contrastare l’aterosclerosi e di regolare la pressione sanguigna.

3. Si prende cura della digestione combattendo la stitichezza

La cattiva digestione, i gas, l’acidità e persino la stitichezza possono essere alleviati mangiando tutti i giorni pane e olio d’oliva.

Ridurrete così le secrezioni acide ottimizzando le funzioni intestinali. Questa gustosa combinazione, infatti, è un lassativo naturale, dunque vale la pena includerlo tutti i giorni nella vostra colazione.

4. Un rimedio antidepressivo

L’olio d’oliva contiene polifenoli, grassi monoinsaturi e antinfiammatori che apportano benessere aumentando i livelli di endorfina.

Vi farà stare bene perché fa bene al vostro organismo, al cuore a alle cellule in quanto ne frena l’ossidazione.

Se volete iniziare la giornata con una marcia in più, allora non abbiate dubbi: mangiate una fetta di pane con olio d’oliva. Delizioso!

5. Pane e olio d’oliva per disintossicare il fegato

  • Se appartenete a quel gruppo di persone che non riescono a bere al mattino un bicchiere d’acqua e limone, allora provate una fetta di pane con l’olio.



mercoledì 24 giugno 2020

PANE e OLIO

PANE e OLIO



Ogni giorno nella mia piccola bottega, nel mio frantoio, accolgo i curiosi e gli appassionati di olio extra vergine di oliva.

Il rito dell'assaggio ritorna di generazione in generazione, le nonne e le mamme tramandano la merenda più sana per i bambini: una semplice fettina di pane (che per i più fortunati è pane fatto in casa) e del buon olio extravergine.
La ricetta è la più semplice di tutte.
Basta versare dell’olio in un piattino e poi sporcarci una fetta di pane. Se l’olio è molto buono e profumato non è nemmeno necessario aggiungere il sale.

Pane e olio d’oliva è l’opzione preferita da molte persone anche a colazione. È un classico della dieta mediterranea che si è esteso in tutto il mondo e che, senza dubbio, piace immensamente.

È davvero così sano come si dice? È un cibo che fa ingrassare? Fa bene mangiare tutti i giorni pane e olio?

La risposta a tutte queste domande è molto semplice: potete mangiarlo senza problemi perché è un alimento sano che migliora anche il vostro rendimento fisico e intellettivo.

Nel prossimo post spiegherò  5 buoni motivi per i quali è bene iniziare a mangiare a colazione un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva con una fetta di pane, possibilmente integrale.

venerdì 19 giugno 2020

QUANDO OLIO VUOL DIRE PASSIONE


QUANDO OLIO VUOL DIRE PASSIONE

Quando si parla di Olio si nota l’importanza del suo aspetto romantico,
esso trasmette emozioni, ricordi, belle sensazioni, aiuta il corpo e sicuramente anche la nostra mente.
Ogni storia di attività di famiglia prevedeva una piccola produzione di auto consumo, le olive rimaste messe in mercato.
La proposta non viene accolta con favore in famiglia: fare olio è difficile ed è un mercato sempre in crisi.
Un finale diverso avviene nell’oliveto, quando non si presenta un amico, un maestro oleario, che si offre per ottenere una garanzia di migliore qualità.
“Caro amico, voglio fare olio, è una mia passione, voglio un olio che mi somigli, deve essere me”.
Prima perplesso poi si è messo all’opera. Ha trasformato le olive e, dopo tante prove ha creato un olio che somigliasse al suo allievo.
“Come chiamerai il tuo olio?
“Ho sempre combattuto per quello in cui credo, l'Olio è la mia realtà, sono io!"
Ecco, vedere e raccontare il mio olio è sempre un’emozione, un confronto con me stesso.
Una storia simile a molti appassionati che si sono dedicati alla creazione del proprio Olio. Come un biglietto da visita.
Se anche tu, hai un biglietto da visita da raccontare, raccontalo nei commenti, sotto.
Dopo un bel LIKE, naturalmente.


Quando l'olio non sa di olio

Li hanno bloccati sul più bello. L'olio extra vergine pugliese, "quello tinto con la clorofilla... che è veleno ed è pure canceroge...